Il Presidente de I Saloni Nautici, Andrea Razeto, ha preso parte quest’oggi alla tavola rotonda “Destinazione Genova Best in travel 2025” tenutasi a Palazzo Ducale a seguito dell’inserimento di Genova tra le mete più interessanti e consigliate per l’anno 2025 da Lonely Planet.
Andrea Razeto è intervenuto nell’ambito della sessione dedicata al turismo sostenibile portando a testimonianza l’impegno dell’industria nautica da diporto e del Salone Nautico Internazionale di Genova per innovazione e sostenibilità.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova, giunto quest’anno alla sua 65ª edizione, si conferma come uno dei principali eventi nautici a livello mondiale e un’eccellenza del Made in Italy. Organizzato da Confindustria Nautica, l’evento rappresenta un’importante vetrina per l’industria nautica italiana, leader nella produzione di superyacht e imbarcazioni pneumatiche, nonché all’avanguardia nell’innovazione di accessori e componenti.
“L’industria nautica da diporto italiana è sempre più attenta alla sostenibilità e all’ambiente, nonostante le unità da diporto rappresentino meno dello 0,01% delle emissioni globali di gas a effetto serra (GHG). Confindustria Nautica, insieme alle federazioni internazionali EBI e ICOMIA, si impegna a supportare le aziende del settore nella transizione ecologica, promuovendo l’innovazione e l’implementazione di pratiche sostenibili” – ha dichiarato Razeto.
“Il nostro è un percorso importante e impegnativo che vuole testimoniare l’impegno concreto sul tema della sostenibilità – ha proseguito il Presidente de I Saloni Nautici. I principi fondamentali che ci hanno ispirato nell’ ideazione, pianificazione e realizzazione del Salone Nautico Internazionale di Genova sono la minimizzazione dell’impatto negativo sull’ambiente e la volontà di lasciare un’eredità positiva alla comunità che lo ospita”.
L’impegno verso la sostenibilità si è concretizzato nel 2024 con il conseguimento della Certificazione ISO 20121 rilasciata da RINA per la gestione sostenibile dell’evento. L’edizione 65, in programma dal 18 al 23 settembre 2025, sarà pianificata e organizzata in conformità agli standard di organizzazione sostenibile, riflettendo una strategia orientata a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere pratiche responsabili, nonché orientate a valori etici come l’accessibilità e l’inclusione sociale, consolidando il Salone come modello di organizzazione, gestione e sostenibilità nel settore.