Sabato 23 e domenica 24 settembre
Varie location nel centro di Genova – dalle 10 alle 18
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio i più importanti palazzi di Genova aprono le porte ai visitatori, tra questi: la Biblioteca Universitaria di Genova, la Chiesa dei SS. Vittore e Carlo, l’orto botanico, Palazzo Balbi Senarega (ninfeo, giardino) e Palazzo del Principe.
Tutte le iniziative e le visite sono gratuite, ad eccezione di quelle promosse da Palazzo del Principe. Valide nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.
visitgenoa.it
Sabato 23 settembre
Via San Vincenzo
“SAN VINCENZO IN FIORE”, “ARTE IN STRADA” E BRUNCH GENOVESE
Esposizioni nei negozi di fiori e piante in composizioni a tema nautico.
A cura del CIV San Vincenzo CHIC
Sabato 23 settembre
Lido di Albaro – ore 11
REGATA MILLEVELE
La Regata Millevele torna al Salone Nautico. Sabato la tradizionale veleggiata che partirà dalle acque antistanti il Lido di Albaro. Alla sera i regatanti saranno ospiti dello Yacht Club Italiano. La premiazione è programmata all’interno del Salone Nautico domenica 24.
Sabato 23 settembre
Portofino, dalle 14.00 alle 18.30
WATERPOLO BY THE SEA
La manifestazione riunisce i migliori giocatori del mondo in una sfida ad altissima intensità, che prevede l’Exhibition Game del Setterosa nazionale e il match tra Settebello e Team All .
Sabato 23 settembre
Via Garibaldi – ore 15
LE SPLENDIDE DIMORE GENOVESI DEL ‘500
Visita guidata ai palazzi dei Rolli, sontuose residenze storiche dichiarate dal 2006 Patrimonio dell’Umanità Unesco (durata circa 2 ore). Include l’ingresso a Palazzo Rosso, Palazzo Nicolosio Lomellino, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Imperiale.
Partenza dall’atrio di Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18.
Biglietto ridotto 12 € – per i possessori di titolo d’ingresso del Salone Nautico. Biglietti acquistabili presso IAT Garibaldi – Palazzo delle Torrette, via Garibaldi 12rosso; IAT Porto Antico – Palazzina Santa Maria, via al porto Antico 2
Sabato 23 settembre
ALBARO IN FESTA
Via Albaro – dalle 15.30 alle 22
Una serie di eventi di animazione organizzati dalle attività commerciali sui marciapiedi antistanti i negozi con performance di “Artisti di Strada” , da Via Albaro a Piazza Leopardi dove ci sarà uno spettacolo di intrattenimento con gli artisti di Zelig.
A cura del CIV Arba’ e in collaborazione con il Municipio VIII Medio Levante.
Sabato 23 settembre
Museo Archeologico di Pegli, Via Ignazio Pallavicini ,11 – ore 16
VIE DI TERRA E DI MARE– Dai relitti sottomarini alle strade romane
Una visita gratuita a più voci, tra cui quella “digitale”, ripercorrerà la storia ligure, dai relitti sul fondo del mare alle antiche strade costruite dai romani.
Sabato 23 settembre
Auditorium di Palazzo Rosso, Via Garibaldi 18 – ore 16.30
CONCERTO COLLEGIUM PRO MUSICA “LE VIE DEL BAROCCO”
In programma per questa tappa del Festival Internazionale di Musica da Camera IL SALOTTO DI CASA MENDELSSOHN (Mozart, F. Mendelssohn, Schumann).
Sabato 23 settembre
Commenda di Prè , Piazza della Commenda, 1 – ore 17.00
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Narrazioni, eventi multimediali di musica elettronica e immagini, in cui sonorità e proiezioni dialogano con la storia fra le pietre della Commenda. Un viaggio di esplorazione una sosta dove fare scorta di suoni e visioni, prima di navigare alla scoperta di altri mondi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti al piano terra, organizzato da Associazione Culturale Duplex Ride.
Sabato 23 settembre
TANGO IN VIA XX SETTEMBRE – dalle ore 17 alle ore 20
Nella piazzetta all’incrocio tra Via XX Settembre e via San Vincenzo (Ponte Monumentale) sarà predisposta una postazione da ballo per il Tango in collaborazione con ASD AZZURRA.
A cura del CIV XX Settembre
Sabato 23 settembre
Via Roma, Galleria Mazzini, Via XXV Aprile, Salita Santa Caterina – dalle 17alle 24
SERATA IN BLU
Un momento di shopping, animazione e intrattenimento pensato appositamente per accogliere i visitatori del Salone Nautico. Le vie saranno chiuse al traffico e si potranno ammirare i modelli d’auto d’epoca della XIX rievocazione storica della Pontedecimo-Giovi. Inoltre i negozi resteranno aperti fino alla mezzanotte . Dalle 19 alle 21 spettacoli di danza in Galleria Mazzini.
A cura del CIV Sestiere Carlo Felice
Sabato 23 settembre
Spazio 46, Palazzo Ducale – ore 19
ISOLE NELLA CORRENTE
Organizzata da Art Commission, la mostra “Isole nella corrente” inaugura nella suggestiva cornice di Palazzo Ducale con la presentazione di Federica Soldati. L’esposizione di sculture è curata da Virginia Monteverde. Apertura dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso libero.
Sabato 23 settembre
Palazzo Reale, Via Balbi 10; Palazzo Spinola, Piazza di Pellicceria, 1 – dalle 19 alle 22
MUSEI BY NIGHT
Palazzo Reale e Palazzo Spinola resteranno eccezionalmente aperti fino alle 22 per permettere ai visitatori di scoprire i luoghi che hanno fatto la storia di Genova nella suggestiva atmosfera di una serata di inizio autunno. Per chi presenta un titolo di ingresso al Salone Nautico il biglietto al prezzo speciale di 1 euro. visitgenoa.it
Sabato 23 settembre
Salone Nautico, Padiglione Blu – ore 21
SERATA DEDICATA AGLI ESPOSITORI DEL 57° SALONE NAUTICO
Una serata speciale per celebrare questa 57° edizione dedicata a Carlo Riva con la tradizionale premiazione degli espositori presenti alla manifestazione da 50 anni. Ingresso su invito.
Sabato 23 settembre
VETRINE DI NERVI ILLUMINATE E NEGOZI APERTI FINO ALLE 23
Lungo Via Oberdan e Via Marco Sala organizzeranno vetrine a tema e un’apertura prolungata fino alle ore 23; inoltre.00 saranno predisposte lungo il percorso 3 postazioni musicali con orario dalle 20.00 alle 23.00.
A cura del CIV Nervi 2005
Sabato 23 e domenica 24 settembre
Porticciolo di Nervi
CICLOSTORICA DEI DUE GOLFI
Sabato dalle 9.00 il porticciolo di Nervi ospita un mercatino vintage, dalle 19 sarà invece animato da esibizioni di swing. Domenica alle 9 partenza della quarta Ciclostorica con 3 percorsi (39-69-82 km), 3 ristori enogastronomici unici (San Rocco di Camogli, Santa Margherita Ligure e Recco) ed un esclusivo passaggio lungo la passeggiata di Camogli.
A cura del CIV Nervi Mare e Associazione La Superba.
Sabato 23 e domenica 24 settembre
Centro storico – ore 10
GENOVA WALKING TOUR (Italiano e inglese sabato; italiano e inglese + francese e spagnolo domenica)
Visita guidata del centro storico medievale più esteso d’Europa e Strada Nuova, Patrimonio dell’Umanità UNESCO (durata circa 2 ore). Include il biglietto d’ingresso ai Musei di Strada Nuova (Palazzi Rosso, Bianco e Tursi) per una visita autonoma.
Partenza dallo IAT Porto Antico, Via al Porto Antico 2
Biglietto ridotto 12 € – per i possessori di titolo d’ingresso del Salone Nautico. Biglietti acquistabili presso IAT Garibaldi – Palazzo delle Torrette, via Garibaldi 12rosso; IAT Porto Antico – Palazzina Santa Maria, via al porto Antico 2
Sabato 23 e domenica 24
San Bernardo, Via dei Giustiniani, Piazza Sarzano – Sabato 23 dalle 15 alle 23, Domenica 24 dalle 15 alle 20
M.U.R.A. Movimento Urbano Rete Artista – HAPPENING DI STRADA, ARTE E SOCIALITÀ
Musica, teatro di strada, danza, circo e letture di poesia, oltre ad una dozzina di associazioni che organizzeranno incontri, laboratori, animazioni per bambini e workshop, Repessin in San Bernardo e via dei Giustiniani e banchetti di autoproduzioni e artigianato creativo in Piazza Sarzano e in Piazzetta Rostagno. A cura di Ce.Sto. e Associazione Culturale Sarabanda, in collaborazione con CIV Sarzano- Ravecca – Porta Soprana – Sant’Agostino.
Da sabato 23 a mercoledì 27 settembre
Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi 40 – dalle 10 ogni 30 minuti
VISITE GUIDATE ALLA MOSTRA “NATURALIA E ARTIFICIALIA”
Un percorso espositivo su natura, arte, nell’armonia della cera.